DECISIONI
Fin dalla nostra venuta a questo mondo, dal momento in cui ne abbiamo la capacità possiamo decidere.
I neonati decidono di piangere per farsi ascoltare.
I bambini decidono di fare le bizze oppure no.
Gli adolescenti decidono di rompere le scatole a noi poveri genitori che non riusciamo a comprendere bene il loro comportamento, nonostante ci siamo passati tutti da quel periodo impegnativo.
Poi si diventa adulti e la capacità di decidere si modifica notevolmente.
Mentre prima avevamo ancora la giusta dose di incoscienza, adesso qualsiasi decisione prendiamo crea una conseguenza notevole, tanto da doverci prendere la responsabilità delle nostre azioni.
Questo nuovo modo di decidere da grandi, potrebbe sembrare difficile.
In effetti, LO E’ !!!
Come ho già detto in un precedente articolo, poter scegliere è fondamentale per tutti, ma il fatto di poterlo fare implica il senso del dovere sulle proprie scelte.
Perché prima scegli, poi decidi di portare avanti quella o l’altra determinata scelta.
Ho capito nel tempo che scegliere è facile, basta capire cosa mi piace di più, cosa mi rende più felice, cosa mi serve in quel momento.
Poi arriva il momento della decisione di farlo concretamente e lì, casca l’asino, come si suol dire!!!
Sono sicura che molto è questione di carattere, ma sono anche sicura del fatto che il carattere si forma e si plasma abbastanza da essere una persona decisa.
Il carattere, non è il segno zodiacale, che sì, credo incida minimamente sulla tua vita, ma sono questioni di credenze.
Penso invece, che molto dipende da quello che nella vita, in età pre-adulta, ci hanno insegnato.
Contano tanto anche le frequentazioni che abbiamo, cioè se abbiamo avuto l’esempio di qualcuno che prende le decisioni da prendere senza farsi venire la paura del dopo, allora da grandi faremo lo stesso.
O magari no, chi lo sa!!!! Comunque il buon esempio ci è arrivato.
Nel mio caso, ci sono state circostanze nella vita in cui il dover prendere decisioni era d’obbligo (come per tutti del resto).
Ci sono stati dei momenti in cui ho preso del tempo per riflettere, perché erano decisioni importanti non solo per me ma per chi mi circondava.
Però poi ad un certo punto decidevo e mi dicevo, vediamo come va!!!
Peggio di così non può essere, mi ripetevo!!!
In effetti avrei potuto fare meglio, ma ho fatto del MIO meglio ed è quello che ognuno di noi deve fare, del PROPRIO meglio.
Non abbiamo risposte certe, né soluzioni certe, ma quello che so è che ogni problema ha infinite soluzioni e il Buddismo mi ha insegnato a cercarle.
Ognuno di noi dovrebbe trovare il suo percorso per poterlo fare.
Quindi, in conclusione, il mio modestissimo consiglio di mamma e di donna è:
PRENDIAMO DECISIONI E NON ASPETTIAMO CHE GLI ALTRI DECIDANO PER NOI!!
Seguimi per altri consigli.
Mom’s tips